I settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport possono fornire un prezioso contributo per aiutare ad affrontare le sfide chiave di cui l’Europa si sta già occupando e che la attendono nel prossimo decennio. La loro funzione all’interno della strategia Europa 2020 è fondamentale per superare la crisi socioeconomica dei paesi europei, per rilanciare la crescita e l’occupazione nonché promuovere l’equità e l’inclusione sociale. In questo contesto, Erasmus+ è il programma dell’UE nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-20201.
Il programma Erasmus+ contribuisce al conseguimento:
– degli obiettivi della strategia Europa 2020, compreso l’obiettivo principale in materia di istruzione;
– degli obiettivi del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione (ET2020), compresi i corrispondenti parametri di riferimento;
– dello sviluppo sostenibile dei paesi partner nel settore dell’istruzione superiore;
– degli obiettivi generali del quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018);
– dell’obiettivo dello sviluppo della dimensione europea dello sport, in particolare lo sport di base, conformemente al piano di lavoro dell’Unione per lo sport;
– della promozione dei valori europei a norma dell’articolo 2 del trattato sull’Unione Europea.
Per raggiungere i suoi obiettivi, il programma Erasmus+ attua le seguenti azioni:
AZIONE CHIAVE 1 – MOBILITÀ INDIVIDUALE
La presente azione chiave sostiene:
mobilità degli studenti e del personale
diplomi di laurea magistrale congiunti
garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master
AZIONE CHIAVE 2 – COLLABORAZIONE IN MATERIA DI INNOVAZIONE E SCAMBIO DI BUONE PRATICHE
La presente azione chiave sostiene:
partenariati strategici transnazionali
alleanze della conoscenza
alleanze delle abilità settoriali
progetti di sviluppo delle capacità che sostengono la cooperazione con i paesi partner nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù
piattaforme di supporto informatico (eTwinning, la piattaforma elettronica per l’apprendimento degli adulti in Europa (EPALE) e il Portale europeo per i giovani)
AZIONE CHIAVE 3 – SOSTEGNO ALLA RIFORMA DELLE POLITICHE
La presente azione chiave sostiene:
le conoscenze nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù per la definizione e il monitoraggio delle politiche basate su dati concreti nel quadro di Europa 2020
iniziative future per stimolare lo sviluppo di politiche innovative
sostegno agli strumenti di politica europea
cooperazione con organizzazioni internazionali
il dialogo, le politiche e la promozione del programma tra le parti interessate
ATTIVITÀ JEAN MONNET
Le attività Jean Monnet sosterranno:
moduli, cattedre, centri di eccellenza
il dibatto politico con il mondo accademico, sostenuto attraverso: a) Reti b) progetti per l’innovazione
sostegno agli istituti e alle associazioni
studi e conferenze
SPORT
Le azioni nel settore dello sport sosterranno:
partenariati di collaborazione
eventi sportivi europei senza scopo di lucro
rafforzamento della base di conoscenze comprovate per la definizione di politiche
dialogo con le parti interessate europee
sostegno alle iniziative della presidenza
Per maggiori informazioni consulta la pagina ufficiale del programma http://www.erasmusplus.it/