Corso Qualifica PES (Persona Esperta) e PAV (Persona Avvertita) per addetti ai lavori elettrici (art. 82 D.Lgs. 81/2008; Norme CEI 11-27 e 50110)
Codice del corso: A/ppp/16
Sede e data di svolgimento: Sede Prato (PO): Via Galcianese n. 93/12
Date e orari: Scarica il calendario dei corsi di Prato .pdf    

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di:

  • PERSONA ESPERTA (PES) – “Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare
  • PERSONA AVVERTITA (PAV) – “Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”.

Durata: 16 ore, divise in 3 incontri

Destinatari: Il corso è rivolto ad installatori, manutentori e a tutti coloro che svolgono un’attività per cui è necessario eseguire lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità di essa, rispettando tutti i requisiti di sicurezza dati dalle conoscenze teoriche e pratiche previsti dalla normativa.

Contenuti della formazione:

  • Principi normativi del settore di riferimento: testo unico sulla sicurezza D.Lgs. 81/08; leggen.186/1968; norme nazionali e comunitarie sulla sicurezza; DPR n. 462/2001; DM n. 37/2008 (ex legge n. 46/1990); norme di buona tecnica; norme CEI.
  • Pericolosità dell’elettricità e dispositivi di protezione: parametri che determinano la pericolosità dell’elettricità; importanza del pronto soccorso; DPI (dispositivi di protezione individuale) e modalità di impiego; verifica di conservazione dei DPI; verifica di conservazione degli attrezzi di lavoro.
  • Sistemi di sicurezza negli impianti elettrici: parametri elettrici progettuali inerenti la sicurezza degli impianti; corrente, tensione, resistenza; classificazione dei sistemi elettrici in funzione della tensione e del collegamento a terra, messa a terra delle apparecchiature elettriche; gradi di protezione IP delle apparecchiature elettriche; marcatura CE; marchi di qualità: doppio isolamento; barriera e isolamento delle parti attive; sistemi elettrici FELV; PELV e SELV.
  • Valutazione dei rischi: definizione di rischio; criteri pratici per l’individuazione e la valutazione dei rischi; sistemi di contenimento dei rischi.
  • Modulistica per interventi in bassa tensione: piano di intervento; piano di lavoro, consegna e restituzione dell’impianto; modalità di comunicazione.
  • Interventi in bassa tensione, fuori tensione e in prossimità: organizzazione del posto di lavoro; controllo dei DPI; verifica dell’assenza di tensione; controllo dell’attrezzature; messa in sicurezza dell’impianto: messa a terra e cortocircuito; distanze di sicurezza dalle parti attive; barriere, gli ostacoli, gli impedimenti; prova pratica su pannello predisposto allo scopo per verificare le capacità del discente a svolgere un lavoro elettrico secondo le procedure apprese in teoria.

Docenti: Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti hanno esperienza nella sicurezza degli impianti elettrici e nella progettazione, manutenzione e verifica degli stessi.

Metodologia, strumenti didattici e verifiche: lezioni frontali, con utilizzo di strumenti multimediali.

Il corso sarà realizzato con metodologie interattive, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. E’ prevista l’esecuzione di test ed esercitazioni intermedie per consentire ad ognuno di verificare lo stato delle conoscenze acquisite anche oggetto di confronto propositivo in aula. Per la verifica dell’apprendimento è prevista la somministrazione a ciascun partecipante di un test in ingresso che sarà riproposto alla fine del corso, valido come verifica finale, con correzione e discussione contestuale con i partecipanti.

la frequenza al corso è obbligatoria. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato il monte ore minimo di formazione previsto e avranno superato con esito positivo la verifica finale.

Modalità di prenotazione: Per la prenotazione inviare la scheda di iscrizione allegata tramite mail al seguente indirizzo  formazione@formallservizi.it o a mezzo fax al numero 0574/1858033.

Informazioni: Geom. Andrea Macchiavelli – Segreteria Formazione mail.  formazione@formallservizi.it   Tel. 0574/1858032 Fax. 0574/1858033

Scarica la tua Scheda di Iscrizione .pdf

Formall s.r.l.

Iscriviti per ricevere le nostre News e rimani sempre aggiornato!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.